UTL – Visite guidate – Brescia

UTL – Visite guidate – Brescia

Teatro Trivulzio

UTL – Visite guidate – Brescia

106 106 people viewed this event.

SABATO 27 MAGGIO
GITA DI UN GIORNO
BRESCIA – CAPITALE DELLA CULTURA

RITROVO: STAZIONE DI MELZO – Lato Ciclo Stazione
PARTENZA: ORE 8.00
RIENTRO: ORE 19.30
QUOTA PARTECIPAZIONE:   € 40 iscritti UTL –  € 50 NON iscritti UTL

Il numero massimo di partecipanti è di 50 persone.

Nella quota di partecipazione sono inclusi: viaggio in pullman riservato ad UTL, ingresso al Museo di Santa Giulia, guida riservata UTL per tutta la giornata, assicurazione, microfonaggio.

E’ possibile prenotare, all’atto dell’iscrizione segnalando eventuali richieste e/o intolleranze alimentari,  il pranzo presso il Ristorante Floriam ad un costo riservato ad UTL di € 30,00 per persona. La quota per il pranzo non è inclusa nell’importo previsto per la partecipazione.

ISCRIZIONE

E’ possibile iscriversi direttamente presso la Biglietteria del Teatro Trivulzio oppure prima delle lezioni organizzate da UTL.

La biglietteria del Teatro Trivulzio è aperta il: martedì, mercoledì e giovedì dalle 17.00 alle 19.00

TERMINE ULTIMO PER ISCRIZIONE E VERSAMENTO QUOTA 19 MAGGIO 2023

 

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Incontro del gruppo con la guida presso Bus Terminal a Largo Torrelunga.

Si comincia illustrando Piazzale Arnaldo, attiguo al punto d’incontro, dove c’è il Mercato dei Grani, testimone dell’Architettura della prima metà dell’Ottocento.

Si raggiunge Via Musei e ci si reca al MUSEO DI SANTA GIULIA.

È il cosiddetto Museo della Città, dove si può ripercorrere la storia di Brescia dal periodo Romano, Medievale (in particolar modo quello Longobardo) fino al periodo del dominio Veneziano e quindi Rinascimentale. La prima sezione, con istallazioni multimediali, ci riporterà alla scoperta della Brixia Romana e, in particolare, al Foro con gli edifici pubblici. A seguire, le Domus dell’Ortaglia e reperti longobardi come la Chiesa di San Salvatore e la Croce di Desiderio, all’interno del Sacello di Santa Maria in Solario.

Pranzo libero oppure, a scelta, nel ristorante convenzionato Floriam.

Nel pomeriggio si completa la visita della città con il giro panoramico che prevede:

  • Piazza della Loggia con l’architettura Palladiana del palazzo principale, ora Municipio della città. La piazza veneziana si esprime anche tramite la presenza della Torre dell’Orologio, molto simile a quella presente in Piazza San Marco.
  • Piazza Paolo VI: il Broletto (Palazzo Comunale) e la Rotonda (Duomo Vecchio), entrambi del periodo medievale (costruiti fra il XII e il XIII secolo) e il Duomo Nuovo che contrasta enormemente con gli altri edifici a fianco, perché costruito nel XVII secolo.

Il Broletto è visibile solo dall’esterno (si attraversano comunque i cortili interni).

Il Duomo Vecchio, con la sua atmosfera semplice di stile romanico-lombardo, con la cripta appartenente alla Chiesa preesistente, le volte, i resti di epoca romana e capolavori del Moretto. Il Duomo Nuovo ha al suo interno uno stile baroccheggiante e neoclassico e, soprattutto tre ante d’organo dipinte dal grande pittore Romanino, attento alla realtà lombarda.

  • Piazza del Foro, con una sosta davanti al Tempio Capitolino, al teatro e ai resti del portico laterale.

 

Dettagli aggiuntivi

Orario di inizio -

Categoria evento -

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

27/05/2023
 

Location

 

Categoria dell'evento

Share With Friends